L ’emozione dell’autenticità
Ciao, sono Luca!
Fotografi di matrimonio a Verona
La ricerca di un fotografo di matrimonio a Verona e provincia può essere motivo di preoccupazione, se non ansia, per una futura coppia di sposi.
L’offerta di fotografia di matrimonio in Veneto è decisamente spropositata. Gli operatori che si propongono come fotografi di matrimonio nella sola area di Verona sfiorano le 200 unità!
Quindi, apparentemente, chiunque disponga di una fotocamera, un profilo social, un sito e (voglio sperare) una partita IVA, può definirsi fotografo di matrimoni. In effetti la fotografia è un linguaggio e tutti possiamo scrivere. C’è però chi lo fa in modo sgrammaticato e con sintassi incerta, chi è in grado di esprimere pensieri compiuti con una scrittura formalmente corretta e chi grazie alla scrittura riesce a catturare l’attenzione del lettore, a farlo appassionare al testo, a trasmettere emozioni.
Io credo che il “mestiere” (nel senso più nobile del termine) del fotografo di matrimonio, se esercitato a regola d’arte, debba ispirarsi a quello dello scrittore: è una professione davvero complessa, che richiede capacità, esperienza e passione (in questo articolo approfondisco il tema).
Servizi fotografici di matrimonio a Verona, in Veneto, Italia e all’estero
La mia personale storia di fotografo di matrimonio è iniziata molti anni fa a Vicenza per poi estendersi alle province di Verona e Padova e a tutto il Veneto.
In questi ultimi anni la mia fotografia è evoluta tanto da assumere un respiro internazionale, che mi porta spesso a Venezia e nelle località italiane più ricercate dalle coppie straniere a realizzare servizi fotografici di matrimonio, ma anche pre-matrimoniali, di fidanzamento e post-matrimoniali (lune di miele, anniversari, ecc.).
Questa fortuna credo sia dovuta anche ai tanti riconoscimenti ricevuti negli ultimi tempi da parte delle più importanti associazioni internazionali di fotografia di matrimonio, a cui sono stato onorato di essere ammesso qualche anno fa, che mi hanno consentito di far conoscere ed apprezzare il mio lavoro non solo in Italia, ma anche all’estero. Se volete saperne di più vi rimando a questo link.
Artigiano della fotografia di matrimonio
Mi ritengo un artigiano della fotografia di matrimonio e non aspiro a diventarne un imprenditore. Realizzo infatti un numero limitato di matrimoni nel corso della stagione, dal momento che ne curo personalmente tutte le fasi di realizzazione, dalla ripresa alla post produzione, fino all’ impaginazione dell’album.
Rispetto chi sceglie di interpretare con spirito imprenditoriale la professione di fotografo matrimonialista, ma è una filosofia che non mi appartiene e non soddisferebbe la mia genuina passione.
Realizzare decine di matrimoni all’anno sarebbe per me insostenibile, dato il tempo che dedico ad ogni singolo servizio. Demandare a terzi alcune delle fasi realizzative significherebbe rinunciare al pieno controllo del mio lavoro a scapito della coerenza stilistica e della costanza qualitativa. Comprendo e rispetto i colleghi che scelgono la quantità, potendo così proporsi a costi concorrenziali, ma per carattere non riuscirei a subordinare la qualità alla quantità: non sarei soddisfatto di quello che potrei offrire.
Nel mercato della fotografia di matrimonio operano anche strutture che arrivano a realizzare un centinaio di servizi fotografici all’anno, affidandoli a rotazione a diversi fotografi, spesso con scarsa esperienza nel settore del matrimonio e che per questo vengono inviati in team a riprendere le nozze. Ciò significa certamente poter offrire servizi a prezzi decisamente attraenti…ma (forse?) a scapito dell’affidabilità, costanza dei risultati e omogeneità stilistica del “prodotto”. Un po’ come andare in un ristorante dove si alternano ogni giorno cuochi (pardon…oggi si definiscono tutti chef) diversi e ci si affidi alla fortuna perché quel giorno la cucina sia discreta. Si può giocare con la sorte se il prezzo è modesto e si tratta di un veloce pranzo di lavoro. Un po’ meno se si tratta di un banchetto nuziale. Va detto che non tutti sanno riconoscere e apprezzare la buona cucina e che tanti avventori preferiscono i prezzi modici e l’inutile quantità del cibo, quindi è comprensibile che scelgano questo tipo di offerta.
Credo che i miei clienti siano invece persone che sanno apprezzare la buona fotografia e siano consapevoli del fatto che le proprie nozze rappresentano un evento unico e irripetibile e che la fotografia sarà l’unica testimonianza di una giornata così importante, destinata a durare per sempre, anche per le generazioni a venire. Per questo motivo non sono disposti a correre rischi e, se affidarsi ad un fotografo di matrimonio di riconosciute capacità significa forse spendere un po’ di più, sanno che la differenza sarà irrilevante a fronte del budget complessivo destinato alle tante voci del matrimonio. Soldi ben spesi, dal momento che l’album fotografico del matrimonio sarà proprio il ricordo tangibile dei tanti sforzi, del tempo e dell’impegno (anche economico) dedicati a rendere indimenticabile la giornata. Non vogliono ritrovarsi tra le mani un ricordo che non sia all’altezza delle aspettative e delle promesse: una documentazione banale nei contenuti, deludente nella forma e priva di autentica emozione.
Servizi fotografici di matrimonio personalizzati
Amo la mia professione e aspiro a offrire sempre il meglio della mia esperienza, delle mie capacità e della mia sensibilità ai “miei” sposi.
Se intendessi la fotografia di matrimonio come una produzione di immagini in serie, una catena di montaggio asettica, impersonale e priva di emozione, preferirei fare altro.
Credo invece che ogni matrimonio, così come ogni coppia, abbiano la loro personalità, una propria unicità, che cerco di mettere in risalto con le mie immagini.
Un matrimonio elegante in una location esclusiva di Verona non va documentato dal fotografo alla stregua di un matrimonio informale tra i vigneti della Valpolicella.
Entrambe le situazioni sono fantastiche da documentare per un fotografo, ma l’approccio non può essere lo stesso, anche perchè le personalità e le esigenze degli sposi saranno molto diverse ed è necessario assecondarle.
Il “sapore” delle fotografie, conferito da un sapiente lavoro di post produzione, dovrà essere in sintonia con la tipologia dell’evento e con il temperamento della coppia.
Matrimoni a Verona e provincia
Verona e la sua provincia offrono ambientazioni bellissime per fantastici matrimoni e altrettante locations per ospitare matrimoni di stili e “sapori” diversi.
Il fascino senza tempo del centro cittadino, la signorilità delle tenute immerse nella quiete della campagna veronese, la bellezza naturale delle rive del lago di Garda e delle colline che lo circondano, antichi poderi tra le vigne della Valpolicella.
Immagino la difficoltà della scelta della location più adatta per ambientare il proprio giorno più bello.
Decisamente più complicata di quella del fotografo di matrimoni a Verona in grado di esaltare questa scelta perchè in fondo, per quest’ultima, è sufficiente visionare con attenzione le immagini presenti nel sito e nei profili social del fotografo, per poi eventualmente approfondire la conoscenza con la visita presso lo studio, che darà la possibilità di toccare con mano esempi concreti di album matrimoniali.
Se, dopo aver visitato il sito, ritieni che il mio modo di intendere la fotografia di matrimonio ed il mio stile rispecchino le tue esigenze ed i tuoi gusti, raccontami come immagini il tuo matrimonio. Sarò lieto di conoscerti, ascoltarti e, se vorrai, contribuire a rendere il tuo ricordo indelebile e davvero prezioso!
Contatti
Contattami, chiedi informazioni, sarà mia premura risponderti nel minor tempo possibile.
Compila il form, scrivimi una e-mail o chiamami direttamente.